Deriva dall'antico nome greco Dēiáneira, portato dalla mitologica moglie di Eracle che involontariamente causò la morte dell'eroe facendogli indossare un tunica intrisa del sangue di un centauro (che lei credeva ben augurante e invece era velenosissima). In base a questo mito si ritiene che il nome sia formato da deios "nemico" (o da deiun, "distruggere") e da aner "uomo, marito" ed assume il significato di "nemica del marito" o "colei che distrugge il marito".
Sesso
Femminile
Onomastico
Nome adespota, l'onomastico può essere festeggiato il 1° Novembre, festa di Ognissanti
Popolarità
1004° nome più scelto in Italia nel 2000
2395° nome più scelto in Italia nel 2021
Dati ISTAT
Numero di bimbe nate con il nome Deianira in Italia