L'etimologia del nome non è certa. Secondo alcuni deriverebbe dal dio della guerra Marte, ma questa concezione pare essere la meno credibile. Altri vi attribuiscono origini aramaiche, dal termine tamar, "palma". Inteso in questo senso il nome avrebbe il medesimo significato del nome Tamara. Un'ulteriore concezione vi attribuisce legami con il termine ebraico mar, che vuol dire "signore". Il nome femminile dunque starebbe ad indicare "signora; padrona". Il nome fu attribuito nel Nuovo Testamento ad una sorella di Lazzaro.
Marta è presente tra i primi 50 nomi femminili più popolari in Italia da oltre un decennio. E' inoltre particolarmente amato anche in altri paesi del mondo come ad esempio Spagna, Croazia, Polonia e Portogallo.
Vi sono numerose sante e beate che portano questo nome, ma l'onomastico si festeggia generalmente il 29 luglio in ricordo di Santa Marta di Betania.
Il nome Marta è presente in: Nomi Polacchi Maschili Femminili Nomi brasiliani
Personaggi famosi di nome Marta
Marta Abba (attrice teatrale e cinematografica), Marta Flavi (presentatrice televisiva), Marta Franceschini (scrittrice e giornalista), Marta Marzotto (stilista), Marta Sordi (storica)